Ieri pomeriggio vi abbiamo parlato dell’operazione di Sophia Floersch, che ha stabilizzato e ridotto la frattura alla vertebra T7 ed escluso definitivamente il rischio-paralisi per la 17enne tedesca: Sophia, giovane pilota di F3 che era stata coinvolta nel tremendo incidente a Macao, schiantandosi a folle velocità contro la postazione-tv e ferendo due fotografi e uno steward, sta bene e muove tutte le estremità.
Ora resterà qualche giorno in osservazione, dopo un intervento durato 11 ore, e poi inizierà il lungo percorso riabilitativo che potrebbe (nella migliore delle ipotesi) anche portarla al rientro in pista. Le condizioni di Sophia Floersch migliorano, e la 17enne tedesca lo dimostra come farebbe ogni ragazza della sua età: Sophia ha ripreso in mano i social, ripostando tutti i messaggi di conforto dei tifosi e appassionati di motori, e postando un aggiornamento sulle proprie condizioni su Instagram. L’ha fatto con un lungo post di ringraziamento, e con una foto che mostra lo splendido sorriso della giovane pilota, sotto contratto con Van Amersfoort Racing, team che ha lanciato tra gli altri Mick Schumacher e Verstappen.
Ecco il testo del post: ”Sono sopravvissuta all’operazione, che è durata 11 ore. Spero che d’ora in poi tutto vada per il meglio, e i miglioramenti siano costanti. Resterò qualche giorno in più a Macao, finchè non sarò trasportabile e non potrò essere trasferita. Ringrazio tutti i miei fan e ogni singolo tifoso che mi ha augurato un pronto recupero: sto iniziando a leggere ora tutti i messaggi. Questo mi motiva e mi dà coraggio. I miei pensieri sono con tutte le altre persone coinvolte nell’incidente: spero che tutti stiano bene, sono stati davvero gentili con me e non li dimenticherò mai. Vi ringrazio per le incoraggianti e rinfrancanti parole durante i lunghi minuti in cui ero intrappolata nella mia auto. Un grande ringraziamento allo staff medico presente a Macao per il trattamento amichevole e professionale. Grazie anche ai mezzi di soccorso FIA, a Mercedes, HWA, alla FIA e al suo team di medici e all’organizzazione del GP di Macao. Mi avete supportato tutti nella miglior maniera possibile. Ringrazio anche il dottor Riccardo Ceccarelli e, last but not least, il mio team van Amersfoort Racing, Facundo Regalia (suo coach, ex pilota F3 e GP2) e Ferdinand von Habsburg (compagno di squadra): avete sofferto tutti al mio fianco e siete stati grandi! Tornerò in pista! E comunque… Dallara ha costruito un telaio davvero resistente”.
E infatti Sophia Floersch deve proprio ringraziare il telaio Dallara, che ha retto all’impatto: senza la stabilità dell’impianto costruito dalla casa italiana, l’incidente avrebbe avuto un esito profondamente diverso, e probabilmente saremmo qui a commentare una tremenda tragedia. E invece, Sophia potrà tentare il ritorno alle gare: il team van Amersfoort la aspetta, e con lui tutti gli appassionati.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!