Dopo un paio di settimane di sosta, la F1 riparte dal Brasile e dallo storico tracciato di Interlagos, “casa” di alcuni dei successi più iconici di Ayrton Senna. Interlagos è un tracciato velocissimo, che premia chi ha un grande motore, e dunque sembra il teatro perfetto per un nuovo successo di Ferrari: a sorpresa, però, sono le Red Bull ad avere le migliori velocità e il miglior ritmo su questo tracciato. Mercedes invece, orfana di Toto Wolff, rimasto in Europa per curare la svolta-2021 e la monoposto della prossima stagione, fatica a scaldare le gomme: sembra tutto portare a un duello tra Ferrari e Red Bull, però mai dare per vinto Lewis Hamilton. Andiamo a scoprire cos’è successo nelle qualifiche.
F1, LE QUALIFICHE: DOMINIO DI MAX VERSTAPPEN– Uno, due, tre. Max Verstappen è nettamente il più veloce nelle qualifiche del GP del Brasile a Interlagos. L’olandese domina tutte e tre le sessioni, migliorando costantemente i propri tempi e chiudendo con uno strepitoso 1.07.508 sul tracciato brasiliano: seconda posizione per Vettel, staccato di soli 123 millesimi, mentre Lewis Hamilton è terzo a 191 millesimi. Seconda pole in carriera per Verstappen (sarebbero tre, ma ad Austin è stato privato della partenza al palo), mentre Hamilton fa segnare a suo modo un record: non era mai rimasto a secco della pole per nove gare consecutive, negli ultimi anni. La pole di Verstappen regala il titolo di poleman of the year a Leclerc, che con le sue sette pole è già irraggiungibile, ma il monegasco compromette la possibile prima fila con un errore nel finale: Charles perde un paio di decimi fatali, e chiude quarto a 220 millesimi. Questo vuol dire che, complice la penalizzazione di dieci posizioni per aver sostituito delle componenti del motore, scatterà 14° e dovrà rimontare: ha optato per le gomme medie nella Q2 e partirà con quelle, provando un lungo stint. Completano la top-10 Bottas, Albon, Gasly, Grosjean, Raikkonen e Magnussen.
Erano usciti in Q2 Norris, Ricciardo, Giovinazzi, Hulkenberg e Perez. Subito out invece Kvyat, Stroll, Russell e Kubica, che prende più di due secondi su una pista così breve. Ultimissimo invece Carlos Sainz, ko per un problema alla sua McLaren. La gara sarà domani alle 18.10 italiane.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!